Lunga vita alla Regina Bianca
3-4 Giugno 2023. San Gimignano, Toscana. Nasce la prima edizione del “Vernaccia di San Gimignano Wine Fest”, un omaggio a un grande vino bianco, inimitabile, presente dal XIII secolo sulle tavole di papi e re.
Due giorni imperdibili di degustazioni, masterclass ed eventi alla scoperta della Vernaccia di San Gimignano, una Regina Bianca in una terra di Rossi. Unica, Nobile, Ribelle.

Programma

Ore 16:00 | 19:00 – Piazza della Cisterna e Piazza delle Erbe
Vernaccia in San Gimignano
Percorsi degustazione in piazza alla scoperta delle etichette
Ore 11:00 | 18:00 – Rocca di Montestaffoli
La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience
La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience
Masterclass “Storia e abbinamenti della Vernaccia di San Gimignano”
Immersione nella storia di questo antico vino con degustazione di 5 etichette in abbinamento a taglieri di eccellenze gastronomiche del territorio
Ore 15:00
Artisti, musicisti e danzatori animeranno le piazze e le strade della città
Ore 19:00 I 24:00. – Rocca di Montestaffoli
La Vernaccia di San Gimignano e i suoi aperitivi
Vernaccia d’annata e aperitivi a base di Vernaccia
DJ set nella Rocca dalle 22:00 alle 24:00
Ore 16:30 – Sala Dante
Apertura ufficiale evento
Convegno “L’Amor che de la vite cola”
Salute, sostenibilità e territorio tra cultura della vigna e bere bene.
Ore 19:30 – Chiostro Sant’Agostino
Spettacolo della Compagnia delle seggiole
“L’ Alighieri e la Vernaccia” – L’incontro di Dante Alighieri con la signora Vernaccia
Ore 20:00 – Chiostro Sant’Agostino
Cena di gala
La Vernaccia di San Gimignano protagonista in tavola, la proposta dal grande chef Vito Mollica

Ore 11.00 | 18:30 – Piazza della Cisterna e Piazza delle Erbe
Vernaccia in San Gimignano
Percorsi degustazione in piazza alla scoperta delle etichette
Ore 11:00 | 18:00 – Rocca di Montestaffoli
La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience
Masterclass “Storia e abbinamento della Vernaccia di San Gimignano”
Immersione nella storia di questo antico vino con degustazione di 5 etichette in abbinamento a taglieri di eccellenze gastronomiche del territorio
Ore 11.30 I 17.00 I 18.00
Artisti, musicisti e danzatori animeranno le piazze e le strade della città
Ore 18:30 – Piazza Duomo
Chiusura ufficiale evento
I Ticket
Iscriviti alla Newsletter e aggiungiti alla community!
Iscrivendoti alla newsletter del Vernaccia di San Gimignano Wine Fest avrai l’opportunità di entrare a far parte della community dei wine lover di Vernaccia di San Gimignano. Inserisci i dettagli nel form qui sotto per rimanere costantemente aggiornato sulle novità del festival. Una volta compilato il form riceverai una email di conferma con il programma delle giornate.

Iscrivendoti alla newsletter del Vernaccia di San Gimignano Wine Fest avrai l’opportunità di entrare a far parte della community dei wine lover di Vernaccia di San Gimignano. Inserisci i dettagli nel form qui sotto per rimanere costantemente aggiornato sulle novità del festival. Una volta compilato il form riceverai una email di conferma con il programma delle giornate.
I Percorsi
Quattro percorsi diversi per darti la possibilità di vivere la Vernaccia di San Gimignano a pieno, attraverso le proposte dei produttori, nel loro territorio d’origine e in abbinamento alle sapienze della tavola, scegliendo qual è il prodotto giusto da portare a casa, così da assicurarti un’esperienza unica, completa, alla scoperta di questo vino, imparando a conoscerlo con tutti i tuoi sensi e in un contesto che non ha eguali al Mondo!
– Il percorso degustazione, nelle antiche piazze di San Gimignano, Piazza delle Erbe e Piazza della Cisterna, circondanti dalle iconiche torri di San Gimignano, i banchi di degustazione dei produttori sono l’approccio più immediato per conoscere al meglio la Regina Bianca, con le sue storie, la sapienza dei suoi produttori e le loro etichette.
– Gli intenditori e i wine lover possono scegliere il percorso Master per approfondire l’identità unica della Vernaccia di San Gimignano: le 8 masterclass, presso la Rocca di Montestaffoli, sono un’immersione nella storia di questo antico vino con degustazione di 5 etichette in abbinamento a taglieri di eccellenze gastronomiche del territorio; la Cena di Gala, nel contesto inimitabile del meraviglioso Chiostro duecentesco di Sant’Agostino presenta un percorso di assoluto valore con un menu caratterizzato da un piatto realizzato dal grande chef stellato Vito Mollica per un abbinamento emozionante e impareggiabile con il vino Vernaccia di San Gimignano , è preceduta da un aperitivo servito sul belvedere di Sant’Agostino, accompagnata da uno spettacolo teatrale della Compagnia delle Seggiole e da musica da camera con arpa; infine sempre nella medievale Rocca di Montestaffoli, la Vernaccia di San Gimignano e i suoi aperitivi offre la possibilità di gustare Vernaccia d’annata e aperitivi a base di Vernaccia con un suggestivo DJ Set di Andrea Gori nel punto più alto della città dove lasciarsi sedurre dal paesaggio toscano al tramonto.
– Gli amanti della buona cucina hanno la possibilità di seguire il percorso Gastronomia & Territorio cioè le proposte di menù ad hoc accompagnati dalla Vernaccia di San Gimignano pensate dai ristoratori locali.
– Per chi desidera completare la propria cantina domestica con le proprie etichette preferite di Vernaccia di San Gimignano il percorso Collection propone la liste delle enoteche aperte, “amiche” della Vernaccia di San Gimignano con un catalogo assai completo di prodotti.
I produttori sono i Paladini della Regina Bianca
Da secoli le famiglie dei Produttori del territorio si dedicano con pazienza, cura, sapienza e rispetto agli splendidi vigneti che caratterizzano il paesaggio delle colline attorno a San Gimignano. Le conoscenze ed i segreti di questa terra e della Vernaccia di San Gimignano sono tramandati di generazione in generazione, salvaguardando una sapienza antica ma sempre proiettandosi verso il futuro. Durante il Vernaccia di San Gimignano Wine Fest i produttori sono presenti nelle antiche piazze di San Gimignano per condividere il loro sapere, raccontare come nasce questo vino, trasmettere l’orgoglio di dare vita a un prodotto unico. I produttori sono riuniti nel Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano impegnato a tutelare, vigilare, promuovere e valorizzare i vini che da secoli nascono in questo stupendo territorio.

I produttori sono i Paladini della Regina Bianca
Da secoli le famiglie dei Produttori del territorio si dedicano con pazienza, cura, sapienza e rispetto agli splendidi vigneti che caratterizzano il paesaggio delle colline attorno a San Gimignano. Le conoscenze ed i segreti di questa terra e della Vernaccia di San Gimignano sono tramandati di generazione in generazione, salvaguardando una sapienza antica ma sempre proiettandosi verso il futuro. Durante il Vernaccia di San Gimignano Wine Fest i produttori sono presenti nelle antiche piazze di San Gimignano per condividere il loro sapere, raccontare come nasce questo vino, trasmettere l’orgoglio di dare vita a un prodotto unico. I produttori sono riuniti nel Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano impegnato a tutelare, vigilare, promuovere e valorizzare i vini che da secoli nascono in questo stupendo territorio.

Il Regno dell’unica Regina Bianca in una terra di re rossi: La Vernaccia di San Gimignano DOCG.
La Regina Bianca.
La Vernaccia di San Gimignano DOCG
La Vernaccia di San Gimignano è un antico vitigno, autoctono toscano, d’eccellenza da cui si ricava l’ononimo “bianco”, un vino senza rivali.
Un vino straordinariamente antico, citato da Dante Alighieri nel canto XIV del Purgatorio, nella Divina Commedia.
Una Regina Bianca, di grande struttura, che mostra il suo carattere ribelle soprattutto nelle caratteristiche organolettiche che si differenziano dallo standard dei soliti vini bianchi. Il profumo deciso, con ampie note floreali e fruttate e la forte sapidità contraddistinguono questo vino unico, dal colore giallo paglierino intenso, ampio ed elegante.
Un prodotto che, grazie alla ricerca sia viticola sia enologica di sapienti viticoltori sangimignanesi, ha saputo rinnovarsi esaltando la sua unicità ed ottenendo così un vino moderno fortemente identitario e caratteriale.
La Vernaccia di San Gimignano, il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata nel 1966, può essere prodotto solo con uva a bacca bianca coltivata esclusivamente nel territorio del comune di San Gimignano.
La Regina Bianca. La Vernaccia di San Gimignano DOCG
La Vernaccia di San Gimignano è un antico vitigno, autoctono toscano, d’eccellenza da cui si ricava l’ononimo “bianco”, un vino senza rivali.
Un vino straordinariamente antico, citato da Dante Alighieri nel canto XIV del Purgatorio, nella Divina Commedia.
Una Regina Bianca, di grande struttura, che mostra il suo carattere ribelle soprattutto nelle caratteristiche organolettiche che si differenziano dallo standard dei soliti vini bianchi. Il profumo deciso, con ampie note floreali e fruttate e la forte sapidità contraddistinguono questo vino unico, dal colore giallo paglierino intenso, ampio ed elegante.
Un prodotto che, grazie alla ricerca sia viticola sia enologica di sapienti viticoltori sangimignanesi, ha saputo rinnovarsi esaltando la sua unicità ed ottenendo così un vino moderno fortemente identitario e caratteriale.
La Vernaccia di San Gimignano, il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata nel 1966, può essere prodotto solo con uva a bacca bianca coltivata esclusivamente nel territorio del comune di San Gimignano.

San Gimignano, una città senza paragoni
San Gimignano, una città senza paragoni
Le News

Degustazioni, eventi, aperitivi e masterclass con protagonista, La Vernaccia di San Gimignano
Si chiama “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest”, una due-giorni ricchissima nel magico e incantevole borgo medievale di San Gimignano che andrà

Scopri tutti i percorsi di Regina Ribelle. Vernaccia di San Gimignano Wine Fest.
Se sei un amante della Vernaccia di San Gimignano, non puoi perderti queste due giornate interamente dedicate alla Regina Bianca dei vini Toscani. Nel corso

Regina Ribelle. Vernaccia di San Gimignano Wine Fest.
Due giorni di degustazioni, incontri, eventi.
II 3 e il 4 giugno ti aspettiamo per il primo grande Festival della Vernaccia di San Gimignano! Quattro percorsi alla scoperta della Regina Bianca.
Gli Sponsor
