Aspettando il Festival

Nella splendida cornice di San Gimignano, Regina Ribelle vi aspetta per farvi conoscere i produttori della Vernaccia di San Gimignano, scoprire le caratteristiche di questo grande vino bianco con banchi di assaggio, degustazione ed eventi ludici e di divulgazione pensati sia per wine lover che per gli addetti ai lavori e Sommelier.

* campo obbligatorio

Resta informato
e approfitta dello sconto
in prevendita

Iscriviti alla nostra newsletter
per essere tra i primi a essere
informato della prevendita.

Hanno parlato di Regina Ribelle

La due giorni nel centro storico di San Gimignano ha consentito a turisti e wine lovers di conoscere “la Regina Bianca in una terra di vini rossi” tra banchi d’assaggio e masterclass alla Rocca di Montestaffoli. Oltre 100 le etichette di Vernaccia di San Gimignano proposte per la prima edizione. Oltre 2mila le degustazioni nelle piazze. Numeri che fanno ben sperare per il futuro visto l’interessamento del grande pubblico.

Protagonista della manifestazione, naturalmente, è stata lei, la Vernaccia, come ha ricordato il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, specificando che si tratta dell’unico vino citato da Dante nella Divina Commedia. Una bella responsabilità per la “Regina Ribelle”, che ricopre infatti un ruolo primario all’interno del settore vinicolo della regione e dell’export italiano. Non è mancato, poi, il buon cibo da abbinare alla Vernaccia di San Gimignano: a curare i piatti della cena è stato lo chef Vito Mollica, che ha studiato un menu adattabile alle 35 etichette presenti. Ma non è finita qui: Vernaccia di San Gimignano Wine Fest è stata una festa che ha coinvolto tutta la città, con un programma fitto di iniziative messe appunto dalle aziende”.

L’unica Regina Bianca
in una terra di Re Rossi.

La Vernaccia di San Gimignano DOCG è il risultato del lavoro di tante aziende di famiglia,
che credono fortemente che la Vernaccia sia un vitigno generoso capace di tornare ad essere
quello che fin dal 1200 è sempre stato: il dono di una terra straordinaria
con il quale produrre un vino bianco inimitabile, presente sulle tavole di papi e di re.
Un connubio indissolubile tra la città di San Gimignano e il suo vino

L’evento è promosso dal Consorzio della Vernaccia di San Gimignano e dal Comune di San Gimignano, in collaborazione con i Musei Civici.

Via di Fugnano, 19
53037 San Gimignano (SI)
Italia

www.vernaccia.it

info

Tel. +39 0577 940108
Fax +39 0577 942088 info@vernaccia.it

Privacy PolicyCookie Policy

YouTube
Instagram

P.IVA: 00257030528